Passare al contenuto principale

News

2712Risultati
  • 23 ottobre 2025

    Consegna delle credenziali

    Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera

  • 23 ottobre 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).

  • 23 ottobre 2025

    Visita di Stato in Svizzera del presidente sudafricano Cyril Ramaphosa

    Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è atteso la prossima settimana per una visita di Stato di due giorni in Svizzera. Il Consiglio federale, sotto la guida della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, ha invitato il presidente Ramaphosa per sottolineare e approfondire le strette e molteplici relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Per la Svizzera il Sudafrica riveste un’importanza strategica ed è uno dei principali partner del continente africano.

  • 23 ottobre 2025

    Violenza domestica: il consigliere federale Jans visita le strutture di aiuto di Zurigo

    Aiutare le vittime in modo semplice e immediato è fondamentale nella lotta alla violenza domestica e sessuale. In prima linea ci sono le offerte cantonali di aiuto alle vittime, ossia i consultori, le case rifugio o i centri di assistenza medica. Per farsi un’idea concreta di tali strutture, il consigliere federale Beat Jans ha visitato oggi varie istituzioni del Canton Zurigo. Nella conferenza stampa congiunta, seguita alla visita, il consigliere federale Jans, la consigliera di Stato Jacqueline Fehr, responsabile del dipartimento della giustizia e degli interni del Canton Zurigo, e il consigliere di Stato Christoph Amstad, vicepresidente della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), hanno sottolineato l’estrema importanza della collaborazione tra Confederazione e Cantoni nel contrasto alla violenza domestica e sessuale.

  • 23 ottobre 2025

    Strade nazionali: la spina dorsale della mobilità svizzera si conferma in buona salute

    Le strade nazionali elvetiche sono in buone condizioni e tali devono rimanere. Secondo il nuovo rapporto sullo stato di manutenzione pubblicato dall’USTRA, il 91 per cento delle infrastrutture è in condizioni buone o molto buone. Per preservare questa qualità, nel 2024 sono stati investiti circa 1,7 miliardi di franchi in interventi manutentivi. L’importanza di questi ultimi crescerà ulteriormente in futuro, a fronte dell’invecchiamento di numerose opere e del traffico in continuo aumento.

  • 23 ottobre 2025

    Celebrazione dei 100 anni del Laboratorio di Spiez

    Il Laboratorio di Spiez festeggia oggi il suo centenario. Per l’occasione, il capo del DDPS, il consigliere federale Martin Pfister, accoglie al Bernerhof numerosi ospiti nazionali ed esteri. I principali oratori del giorno, il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) Rafael Mariano Grossi, rendono omaggio nei loro discorsi ai risultati ottenuti dal Laboratorio di Spiez a livello nazionale e internazionale.

  • 23 ottobre 2025

    Digital Switzerland Forum

    Rede von Bundesrat Albert Rösti

  • 23 ottobre 2025

    L’AIEA rafforza il partenariato con il Laboratorio di Spiez

    Il 23 ottobre 2025, nell’ambito di una cerimonia ufficiale a Berna, il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) Rafael Mariano Grossi ha consegnato al consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS, la targa che attesta il rinnovo della designazione del Laboratorio di Spiez quale collaborating centre (CC) dell’AIEA. Con il rinnovo della designazione, l’AIEA conferma l’attuale partenariato e prolunga il riconoscimento come laboratorio di fiducia per altri quattro anni.

  • 23 ottobre 2025

    In Svizzera 844 000 persone adulte hanno difficoltà in lettura, matematica e risoluzione di problemi

    Il 15% delle persone dai 16 ai 65 anni in Svizzera ha scarse capacità di lettura, matematica elementare e risoluzione adattiva dei problemi, il che corrisponde a 844 000 persone. Rispetto alla popolazione nel complesso, queste tendono a essere meno occupate e a guadagnare di meno. Inoltre, il loro benessere e la loro partecipazione alla vita sociale sono inferiori rispetto a quelli delle persone con competenze più elevate. Questi sono risultati tratti da un nuovo rapporto dell’Ufficio federale di statistica (UST) basato sui dati del «Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC)» dell’OCSE.

  • 22 ottobre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale delle finanze

    Protocollo che modifica l’accordo tra la Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale

  • 22 ottobre 2025

    UFSP - Atici Trading richiama un copriletto

    In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Laboratorio cantonale di Basilea Città, la società Atici Trading richiama il copriletto A.T.A. La custodia del prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e riceveranno il rimborso del prezzo di acquisto.

  • 22 ottobre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale delle finanze

    Modifica della legge federale sugli istituti finanziari